Dedichiamo un articolo a parte alla assicurazione cane da caccia. In realtà per un cane da caccia si dovrebbe comunque avere una assicurazione cane per la responsabilità civile e possibilmente per la tutela legale a della sua salute. L’assicurazione cane da caccia, infatti, offre garanzie particolari ma non copre innumerevoli rischi “normali” o quotidiani dell’animale.
Per di più si tratta di una polizza o di una serie di clausole integrate nella assicurazione generale del cacciatore. Appresso vi riassumiamo coperture e condizioni della assicurazione per il cane da caccia della Federcaccia, presenti nella loro Polizza Cacciatore:
Validità territoriale: l’assicurazione vale per il mondo intero.
Richiamo alle leggi: l’assicurazione è operante a condizione che l’Assicurato sia munito oltre che di licenza di caccia anche di regolare licenza di porto di fucile da caccia in conformità a quanto previsto dalle leggi vigenti. A parziale deroga di quanto appena esposto a copertura assicurativa infortuni ed rct sarà operante, con alcune limitazioni, anche nel caso la licenza del tesserato venga a scadere nel periodo di validità della tessera.
Interpretazione del contratto: in caso di dubbi sui contenuti delle clausole contrattuali, le stesse saranno interpretate in senso più favorevole all’Assicurato.
Denuncia sinistri: la denuncia del sinistro dovrà essere inviata a cura della Sezione Provinciale Federcaccia alla Marsh Risks Consulting al seguente indirizzo: viale Bodio 33 – 20158 Milano entro 30 giorni dall’evento o dal momento in cui l’Assicurato o gli aventi diritto ne abbiano avuto la possibilità.
Oggetto dell’assicurazione: l’assicurazione è operante nell’esercizio dell’attività venatoria, esclusivamente per gli assicurati iscritti presso il contraente con tessera Silver/GG.VV. e tessera Gold, per la morte del cane da caccia di proprietà o ferimento con o senza necessità di abbattimento a seguito di:
- Attacco di ungulati selvatici a cui sia consentita la caccia in italia.
- Morsi di vipere e punture di insetti.
- Avvelenamento.
- Investimento da veicolo.
- Annegamento.
- Scatti di lacci e tagliole.
- Ferite da taglio.
- Cadute in burroni o crepacci.
- Allenamento ed addestramento di cani nelle apposite zone e su terreni all’uopo destinati o comunque nelle aree e nei tempi consentiti dalle autorità competenti, anche quando sia consentito lo sparo.
- Partecipazioni a gare ed esposizioni cinofile.
L’assicurazione cane da caccia è altre sì operante per i cani di proprietà dell’assicurato munito di regolare autorizzazione adibito alla ricerca di tartufi nei seguenti casi:
- Attacco di ungulati selvatici.
- Morsi di vipere e punture di insetti.
- Avvelenamento da assorbimento di sostanze (escluso il dolo di terzi).
- Annegamento.
L’assicurazione cane da caccia è altre sì operante per i cani ricuperatore iscritti all’Associazione cani da traccia e da lavoro Altoatesini.
Formula integrativa Opzione Cane: con l’attivazione dell’Opzione Cane le indennità previste valgono per ogni singolo cane di proprietà del tesserato Assicurato. La durata della garanzia decorre dalle ore 24 di versamento del premio e scade alle ore 24 del giorno di scadenza della tessera.
Dobbiamo finire dicendo che non siamo favorevoli alla caccia. A parte questioni morali riteniamo che nei vari territori dove e quando si consente ha comunque un impatto troppo nocivo all’ecosistema.
L’illegalità e l’irresponsabilità dilaga e le restrizioni delle norme che almeno in teoria cercano di salvaguardare l’ambiente non sono fatte rispettare per mancanza di personale e mezzi di controllo.
Noi rispettiamo il pensiero di tutti, se siete cacciatori rispettate il mondo animale cacciando con responsabilità, cuando e dove permesso, usando la coscienza oltre che il fucile nello scegliere le prede e non eccedere nelle quantità.
Grazie per aver letto il nostro articolo:
Assicurazione cane da caccia
Scoprite quando la legge ci impone la stipula di una Assicurazione Cane Obbligatoria.